top of page
"Non c'è niente di misterioso nel processo di innovazione. Ciò che serve è coraggio, attenzione e cura del dettaglio, e soprattutto crederci e cominciare"
Peter Rice, 1935 - 1992

Filosofia
Tematiche riguardanti la progettazione di edifici bioclimatici a basso consumo energetico, tramite una green architecture e l'impiego di sistemi tecnologici innovativi, sottolineando gli aspetti del rapporto tra architettura, ambiente e fattibilità degli interventi, in maniera da poter progettare e costruire in maniera efficiente e sostenibile.
Gli obbiettivi per un'edilizia sostenibile
Sono suddivisi in più aspetti: economici, ecologici e sociali; di seguito un breve elenco dei più importanti:
- Incentivare il risanamento e la manutenzione dei fabbricati esistenti piuttosto che la sola costruzione di nuovi edifici, in Italia circa il 70% degli edifici esistenti sono energivori
- LCA - Life Cycle Assessment - analisi del ciclo di vita, è una procedura che permette di valutare l'impatto che ha la realizzazione di un prodotto in un certo contesto, dalla sua produzione al suo utilizzo finale
- Limitare il consumo del suolo
- Utilizzare le energie rinnovabili, oltre al fotovoltaico ne esistono tante altre, anche più efficienti ma, per ora, ancora poco utilizzate
- Costruire in modo energeticamente efficiente, basta una progettazione intelligente per ottenere grandi risparmi energetici ed economici
- Abbattere l'inquinamento acustico tramite una progettazione integrata
- Sfruttare gli apporti solari, è tutta energia ed illuminazione gratuita
- Realizzare ambienti abitativi confortevoli al fine di vivere in luoghi più sani e meno inquinati